Benvenuto in TartaShop il negozio per tartarughe e rettili con prodotti selezionati per una gestione etica
Questa la nostra "filosofia Eticoreptiles": tutti i prodotti del negozio per tartarughe devono garantire il benessere dei rettili e un compromesso in comodità al proprietario. Nel nostro catalogo non troverai accessori inutili e pericolosi, ma soluzioni definitive a misura di tartaruga studiate sulle tue possibilità.
Negozio tartarughe d'acqua dolce:
Il negozio tartarughe d'acqua dolce TartaShop offre un ricco catalogo di prodotti selezionati da noi in prima persona per le specie: Emydura subglobosa, Mauremys reevesi, Mauremys sinensis, Pelomedusa subrufa, Pseudemys spp. Graptemys spp, Trachemys spp, Sternotherus spp, Apalone spinifera, Apalone ferox, Pelodiscus spp, Chelus fimbriata, Malaclemys terrapin, Clemmys guttata, Carettochelys insculpta, Podocnemys spp…
Negozio tartarughe di terra:
Il negozio tartarughe di terra TartaShop offre un ricco catalogo di prodotti selezionati da noi in prima persona per le specie: Testudo hermanni, Testudo marginata, Testudo graeca e delle specie esotiche: Centrochelys sulcata, Chelonoidis carbonaria, Chelonoidis denticulata, Astrichelys radiata, Aldabrachelys gigantea, Testudo horsfieldi, Malacochersus tornieri, Stigmochelys pardalis, Geochelone elegans, Chelonoidis chilensis…
Negozio rettili:
Il negozio rettili TartaShop offre un catalogo di terrari selezionati da noi in prima persona per le i rettili più comuni come animale d'affezione : Geco leopardino, Geco ciliatus, Pogona vitticeps o drago barbuto, Igauna, Còlamidosauro, Tegu argentino, Tiliqua gigas, Pitone reale, Serpente del grano, Camaleonti Calyptratus o Pardalis…
Negozio di acquari:
Il negozio acquari TartaShop offre un catalogo di acquari selezionati da noi in prima persona per le i pesci e anfibi come animale d'affezione: Axolotl o Ambystoma mexicanum, Rane, Biosfere, Idroponica, Pesci betta splendens, Pesci predatori, Rospi, Dendrobates, Theloderma corticale, Milk frog, Onischi, Crostacei come Paguri geosesarma...
-
Tartarughe d'acqua
Negozio tartarughe acquatiche è la sezione di TartaShop interamente dedicata ai prodotti per le tartarughe d’acqua...
-
Tartarughe di terra
Negozio tartarughe terrestri è la sezione di Tartashop interamente dedicata ai prodotti...
-
Rettili terrestri
Negozio rettili terrestri è la sezione di Tartashop interamente dedicata ai prodotti per i rettili...
-
Anfibi e acquari
Il negozio acquari TartaShop offre un catalogo di acquari selezionati da noi in prima persona per...

Hai un TartaDubbio?
Sentiamoci in un TartaConsulting
FAQ: domande frequenti

Come posso contattare il servizio clienti?
Siamo sempre disponibili al numero di telefono +393515785850 oppure alla mail tartashop@gmail.com
Vendete e spedite tartarughe o animali esotici?
No, non vendiamo o alleviamo animali di nessun tipo. Tuttavia collaboriamo con i rifugi TartaRescue, SnakeRescue e GecoRescue per fornire assistenza tecnica e prodotti adeguati agli adottanti.
Dopo quanto riceverò il mio pacco?
Generalmente le spedizioni del negozio per tartarughe TartaShop vengono spedite 12 ore dopo l'ordine. Salvo eccezioni i prodotti arrivano in 1/3 giorni lavorativi.
Avete una sede fisica visitabile?
Molto presto sarà disponibile uno spazio dove poter vedere i prodotti dal vivo e ritirarli di persona a Melegnano (Mi).
In Italia si possono spedire animali?
No, in Italia non si possono spedire legalmente animali di nessun tipo e noi non vendiamo animali.
Attento agli ERRORI comuni nella gestione delle Tartarughe
No! alle vaschette con la palmetta:
Le popolarissime vaschette con la palmetta vendute insieme alle tartarughine d'acqua dolce non sono una soluzione idonea al loro mantenimento, anche quando sono neonate. Oltre a consolidare il pensiero che la tartaruga d'acqua dolce non cresca, le vaschette con la palmetta non sono quasi mai di dimensioni idone alle necessità del nuoto, installazione lampade o filtri... L'unico loro impiego sensato è se utilizzate come trasportino occasionale, ma anche in questo caso ci sono diversi prodotti che performano molto meglio. Un alternativa più lungimirante è sicuramente un acquario in vetro come il TartaHabitat o il TartaBaby, non dobbiamo dimenticarci che gli esemplari baby delle specie più comuni di tartarughe d'acqua dolce sono in relatà quelli che necessitano più spazio in rapporto alla dimensione adulta.Quanto crescono le tartarughe d'acqua?
Fammi indovinare, il negoziante ti ha detto che la tua tartaruga d'acqua dolce non cresce e che rimarrà piccola? Bhe... hai una possibilità su 300 che sia così. Mi spiego meglio, è all'ordine del giorno che vivai e negozianti sbaglino la specie delle tartarughe in vendita propinando esemplari che raggiungeranno anche i 40 cm di carapace da adulti come specie che non crescono. In realtà le uniche specie che rimangono di dimensioni contenute per una gestione etica in appartamento sono le Mauremys reevesi maschi e le Sternotherus odoratus. Tuttavia riconoscere il sesso di una taratruga neonata è praticamente impossibile. Inoltre massima attenzione alle Trachemys venusta, non solo cresceranno fino a 40 cm di carapace da dulte ma non effettuano letargo!Errori che paghi a caro prezzo
Sono pochissime le aziene che producono e testano prodotti per il benessere delle tartarughe d'acqua dolce, molte altre adattano semplicemente prodotti già esisteni per l'acquariologia mentre altre si concentrano sull'abbattimento totale dei costi a discapito della sicurezza. Questo è il caso della lampadina compatta che promette di emettere calore e uvb con 15€, ma in realtà emette anche uvc che risulta estremamente tossico e pericoloso. I biocondizionatori per tartarughe, le goccine magiche che permettono all'acqua di non puzzare? Controllate nell'etichetta non è presente una composizione chimica. I riscaldatori per tartarughe concettualmente funzionano, ma il loro abuso può provocare diversi danni alle tartarughe poichè riscaldano l'acqua in maniera innaturale alla normale termoregolazione causando problemi metaboloci sul lungo periodo.Il filtro definitivo non costa 10€
Il filtro per un acquario di tartarughe d'acqua dolce non costa poco, esistono tantissimi modelli tra quelli esterni e interni e generalmente le persone si fanno convincere dall'offerta confusionaria del mercato. Acquisti un filtro interno piccolo per la tua tartaruga neonata, poi quando cresce cambi l'acqua più frequentemente per poi passare ad un modello medio, a questo punto il filtro medio inizia a non funzionare più dopo pochi mesi e ne compri un altro sulla stessa fascia di prezzo... un circolo vizioso di accumulo prodotti inutili. Il filtro per le tartarughe è il cuore e l'intestino della vasca, se segui le nostre guide con l'acquisto di un solo filtro esterno risolverai al 99% i tuoi problemi di puzza, schifo e acqua sporca, senza doverti affidare a modelli non testati sulle tartarughe. Abbiamo circa 70 tartarughe d'acqua dolce di tutte le specie in commercio, i filtri non hanno più segreti.Attento ai comportamenti e alle emozioni
Esattamente come per noi umani la sfera congnitiva/emozionale incide tantissimo sulla nostra felicità e appagatezza ecco perchè quando consideriamo il benessere animale parliamo di: benessere fisico + salute mentale. Nei rettili come tartarughe, gechi, iguane, pogone... è comune pensare che non provino emozioni e che siano privi di ogni forma di ragionamento logico. Non è così! Al contrario dietro ad ogni loro comportamento si nascondono reazioni più che logiche. Dunque è vitale considerare che il loro benessere si basi anche su attività e sfide quotidiane, i giochi di attivazione mentale e gli arricchimenti ambientali sono un ottima strategia ad esempio. Non preoccuparsi della salute mentale del tuo rettile può portare a sviluppar comportamenti anomali come: apatia (non esce mai dalla tana), frenesia alimentare, aggressività... Dunque no! Non sono giochini per rettili, ma elementi fondamentali di una gestione rispettosa dell'etologia delle specie.Attento al fondale per le tartarughe
Nel negozio di animali hai ordinato la ghiaia per acquari blu, viola, rossa o gialla CHIC ma a te piace? E invece per la tua tartaruga è pericolossissima. Non fraintendermi il substrato è vitale per loro, considera che oltre ad utilizzarlo per una predazione attiva, come nascondiglio e come arricchimento ambientale ipotizziamo che abbiano dei veri scambi chimici con esso. Tuttavia i fodali con ciottoli e ghiaini colorati sono controproducenti. I ciottoli di grosse dimensioni causanol'accumulo di tanta sporcizia generando un ambiente poco igienico e difficile da pulire. I ghiaini colorati invece possono essere scambiati dalle taratrughe per cibo o oggeti non identificati che vengono mangiati per noia. Sono molti i casi di tartarughe che dopo il ritiro al TartaRescue espellono questi ghiaini colorati. Il pericolo più grande è un blocco intestinale o l'intossicazione da coloranti rilasciati nell'acqua. Per risolvere il problema affidati esclusivamente alla selezione di substrati per taratrughe d'acqua dolce di TartaShop, prodotti testati da noi in prima persona sulle nostre taratrughe.Ogni tartaruga è diversa
Troppo spesso le persone paragonano le tartarughe tra loro: questo esemplare cresce meno dell'altro, questa è meno attiva, questa è più colorata... a volte i paragoni soprattutto quando vengono fatti da persone poco preparate sono più dannosi che altro. Paragonare due esemplari diversi di tartarughe anche se della stessa specie o nidiata non è quasi mai una scelta efficace pichè ogni esemplare ha una sua individualità. Questa invidualità viene mostrata in quasi tutto come per il sistema immunitario, ritmi di crescita, carattere, preferenze alimentari... Dunque spetta al proprietario attento conoscere i suoi individui e creare una situazione di serenità e appagatezza in caso di convivenza, ma anche saper riconoscere eventuali problemi di salute senza paragonare la propria situazione a quella di altri proprietari. Ricordati che le tartarughe sono rettili che mostrano i problemi con largo ritardo, dunque sui gruppetti di facebook è facile vedere situazioni apparentemente funzionali e stabili, che soltanto tra qualche anno però mostreranno danni irreversibili.Alimentazione tartarughe d'acqua:
L'alimentazione delle tartarughe d'acqua dolce è in assoluto la categoria con più bias e luoghi comuni errati. I mangimi commerciali intesi come solo gamberetti essiccati possono essere paragonati ad un pacchetto di patatine per noi, praticamente inutili sul piano nutrizionale e pericolosi se usati come mono alimentazione. Non possiamo dire lo stesso di insetti essiccati come tarme della farina e grilli essiccati che occasionalmente rappresentano un'ottimo alimento di comoda somministrazione. Anche i pesciolini essiccati non sono da demonizzare, e rappresentano la soluzione ideale per quei giorni in cui non abbiamo la possibilità di somministrare il fresco. Il cibo fresco come pesci: persico, trota, salmone, latterini e arborelle o la verdura (pr le onnivore) come radicchio, tarassaco, cicoria... è sempre da preferire ma ovviamente non è sempre somministrabile. Variare la dieta il più possibile non è sempre corretto, il rischio è di sovraccaricare il sistema di digestione chiedendo lo sviluppo di troppi enzimi specifici, ad esempio questo fenomeno sulle tartarughe neonate potrebbe avere ripercussioni gravi in fase adulta.Come cambiare habitat alla tartaruga
Spostare una tartaruga d'acqua o di terra da dentro casa o da terrario a recinto/laghetto non è un'operazione da prendere alla leggera. Ogni cambiamento radicale di ambiente è generalmente traumatico per le tartarughe che a seconda dell'individuo possono metterci dai 2 ai 6 mesi prima di ambientarsi completamente. Durante la fase di ambientamento generalmente la tartaruga esplora l'habitat cercando di conoscere il gradiante termico, tane, rifugi, punti basking... Dopo ogni spostamento di habitat generalmente si assiste ad un lieve abbassmento del sistema immunitario che potrebbe essere la causa dell'insorgenza di malattie o infezioni. Ecco perchè ad esempio al TartaRescue i ritiri iniziano sempre a primavera stabilizzata e finiscono a metà estate, per dare il tempo alle tartarughe di ambientarsi nei nuovi habitat con temperature ideali al fine di ridurre i pericoli sanitari e di velocizzare il processo grazie al metabolismo accellerato dalle stagioni calde. Spostare una tartaruga da un acquario ad un laghetto a Febbraio/marzo potrebbe essere fatale, soprattutto se non si considerano le abitudini dell'animale nell'ambiente casalingo.No alle tartarughe di terra sul balcone
Non hai il giardino e ti sembra una buona idea allestire una zona del tu balcone per una tartaruga di terra? Pessima idea, le tartarughe di terra hanno bisogno di un contatto diretto con il terreno all'interno di recinti strutturati. In un balcone (senza considerare la diversa altezza da suolo e un gradiante termico sballato ci sono parametri inadeguati come eccessiva secchezza, esposizioni al sole sballate, impossibilità di interrarsi alla giusta umidità, pericoli di caduta e infortuni... senza contare che il transitare della tartaruga su mattonelle rigide potrebbe causare non pochi problemi alle articolazioni. Insomma anche la tua tartaruga sopravvivesse su un balcone la qualità della sua vita sarebbe scarsissima.