TartaShop: negozio tartarughe - Chi siamo
Ciao, sono Edoardo Fivizzoli, meglio conosciuto come TartaGuida, in questa pagina voglio presentarti chi c'è dietro al progetto TartaShop e che cos'è nello specifico, buna lettura e ricordati che per qualsiasi domanda ci trovi disponibili alla mail eticoreptiles@gmail.com.
Quando avevo 8 anni ho comprato una tartaruga d'acqua dolce in un vivaio e da quel momento ho sempre trovato assurdo che il venditore non fornisca tutte le informazioni necessarie ai clienti. Incarognito per l'accaduto decisi di aprire la prima pagina su facebook nel 2010 "TartaGuida" con l'obiettivo di aiutare i proprietari di tartarughe. Nel 2023 la pagina su facebook contava già più di 4000 like ed eravamo sommersi dalle richieste di aiuto, così apri il primo blog che oggi conoscete come Animaliesoticimilano.it. Il resto lo conoscete già!
In foto io e il mio amico Thomas mentre prepariamo gli arricchimenti ambientali per le Aldabrachelys gigantea al corso dell'Aigzoo sulla gestione delle tartarughe tenuto da Chiara Lorenzetti e Giulia Agnolon

Negozio tartarughe: quando ho conosciuto Chiara Lorenzetti:
Facciamo un salto nel 2020 quando inciampo in Chiara Lorenzetti espertissima di gestione delle tartarughe terrestri e con un passato di volontariato intensivo nelle adozioni di tartarughe. Non saprei dirvi perché, ma io e Chiara condividiamo diverse cose fondamentali per chi vuole fare questo lavoro: i valori per il rispetto degli animali e l'empatia.
La vedete in foto? è quell'operatrice di etologia relazionale con la maglietta rosa e trainer di qualsiasi animale abbia 4 o zero zampe che ha dimostrato a tutta l'Italia che i rettili non sono animali scemi: è il mio orgoglio!

Nel 2022 fondiamo il progetto TartaRescue per il ricollocamento etico delle tartarughe d'acqua dolce. Il progetto rimane in fase sperimentale fino al 2024 quando apriamo il primo rifugio per rettili d'Italia e la sede di Roma. Oggi TartaRescue riesce ad aiutare circa 150 tartarughe all'anno a trovare una nuova casa attraverso rigidi protocolli di trasparenza e serietà.

Nel 2023 stufi dei continui fallimenti di webinar, corsi di gestioni e consulenze, letteralmente "al verde" decidiamo di fondare EticoReptiles, un'azienda di commercio al dettaglio con l'obiettivo di sviluppare e vendere prodotti pensati per il benessere delle tartarughe e non per i proprietari. Nel 2024 EticoReptiles rivoluziona il mondo dell'e-commerce nei rettili permettendoci di respirare: il primo passo era stato consolidato.
A inizio 2025 vittime di un attacco hacker Eticoreptiles.it ha smesso di funzionare e il suo database era irrecuperabile. Dopo mesi di perdite abbiamo deciso di rilanciare il progetto come TartaShop cercando di migliorare tutti i problemi del vecchio e-commerce.
Tartashop: partner amici e community
Quando lavori bene nel rispetto delle tartarughe e degli animali è facile farsi tanti nemici ma anche molti amici. Questo è il caso di Alberto e Raffa di ItaliaCresties ma anche del mitico Thomas Raccagni di Sunset terrariums.
In foto io, Albi e Raffa dopo aver finito di costruire la TartaSerra per le specie che non effettuano letargo al rifugio delle tartarughe.

TartaShop: competenze e tecnica
Quando diciamo che all'interno del nostro team siamo dei tecnici non mentiamo. Questo è un quadro completo dei nostri titoli "un mini curriculum" a cui aggiungiamo il mitico veterinario per animali esotici Ivano Ciraci con noi dal 2022.
Io sono perito tecnico agrario in gestione dell'ambiente e del territorio, gestisco tartarughe da quando avevo 8 anni e ho lavorato in ben 5 diversi negozi di animali e acquariologia dal 2018 al 2020. Dal 2023 sono il tartakeeper del tartarescue e autore dei manuali guida all'axolotl, tartarughe d'acqua dolce, tartarughe terrestri, Pogona vitticeps, geco leopardino e geco ciliatus. Ah e ogni tanto sviluppo insieme alle aziende campagne di branding e sensibilizzazione sull'ambiente e gli animali grazie alla community sui social che ad oggi conta circa 300 mila utenti.
Chiara invece è un educatrice cinofila, trainer, perito chimico, operatrice di etologia relazionale, quasi laureata in giurisprudenza ed esperta di tartarughe terrestri e acquatiche. Probabilmente ha altri titoli, ma i più rilevanti per voi sono questi.