TartaShop
Biaggio il Biacco: libro per bambini sugli animali selvatici
Biaggio il Biacco: libro per bambini sugli animali selvatici
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Biaggio il Biacco: libro per bambini (3-10 anni)
Una storia che insegna ai più piccoli il rispetto per la natura, l’ambiente e gli animali. Con 38 pagine illustrate e caratteri grandi, il testo è facilmente leggibile e interpretabile anche dagli adulti. All’interno della fiaba, vengono spiegate le definizioni dei termini più complessi, come: animale autoctono, esotico e alloctono.
Le avventure di Biaggio il Biacco: alla ricerca di nuovi amici è il primo volume della collana TartaKids, pensato per avvicinare i bambini al rispetto dell’ambiente, della natura e degli animali autoctoni. La storia si svolge in Italia, con specie realmente presenti nel nostro ecosistema. Le dinamiche della fiaba sono strutturate per spiegare i concetti scientifici di base, in particolare:
- L’ecosistema acquatico e la vita degli anfibi vicino all’acqua.
- Le diverse società naturali degli insetti, come il formicaio, e il ruolo delle formiche in natura.
- I meccanismi di difesa e utilità delle api.
- La presenza delle specie in un ecosistema complesso come la foresta.
- Le origini degli animali alloctoni e i meccanismi di competizione alimentare.
- La responsabilità degli esseri umani quando acquistano un animale esotico come pet.
Durante la storia, il protagonista Biaggio (un serpente autoctono) e i suoi amici trattano anche tematiche emozionali e sociali, come:
- L’insicurezza e la paura di farsi nuovi amici.
- La generosità e l’aiuto verso i più deboli.
- Il bullismo ingiustificato.
- La curiosità nel scoprire nuove realtà.
- Il rispetto per le decisioni altrui.
- La gestione delle emozioni di fronte a un potenziale pericolo.
- L’ascolto delle esperienze dei più anziani.
Riassunto della trama:
Biaggio il biacco è un piccolo serpente autoctono: tutti hanno paura di lui. Decide di partire alla ricerca di nuovi amici. Giunto ad uno stagno, un gruppo di rospi bufo lo rifiuta, ma per fortuna viene in soccorso la sua nuova amica Antonella, la raganella. I due partono alla scoperta del bosco delle querce, dove incontrano dapprima Rita la formica e successivamente Andrea l’ape. Giunti al bosco, trovano una battaglia tra gli scoiattoli rossi e quelli grigi, ma vengono allontanati dal saggio Nonno Hermann (la tartaruga). Arrivano quindi al laghetto delle ninfee, dove incontrano due tartarughe: una Trachemys (alloctona invasiva) e una Emys orbicularis (autoctona). Le sagge spiegazioni di Nonno Hermann chiariscono la questione e spiegano al gruppo le dinamiche successe in passato. La storia si conclude con successo e felicità.
Prossimo volume della collana: “Biaggio il biacco e gli animali esotici di tutto il mondo” (Volume 2)
Share



